GELATO: SI O NO A DIETA?

Pubblicato il 14 agosto 2024 alle ore 10:52

Una domanda frequente dei pazienti è: "Ma ci sta un gelato nella dieta?" con lo sguardo timoroso di ricevere una risposta negativa... Ebbene, a dieta il gelato si può mangiare!

Si, lo so, questa concessione avrebbe stupito anche me... "Il gelato a dieta? Mi sa che cambio nutrizionista".... Ammettilo, anche solo per un istante, ma lo hai pensato. Ora però, per non lasciarti proprio sconcertato/a, voglio spiegarti bene come assumere il gelato, quando mangiarlo e chiarire che non dev'essere un'abitudine ma una concessione che, se consapevole, non comprometterà il buon esito della dieta. 

Il gelato è un po' come il caffè, un piacevole momento di pausa, un'occasione per incontrare un'amica e scambiarci quattro chiacchiere... e chi sono io per privarti di tutto ciò? Proviamo quindi a capire come e quando gustarcelo senza troppi sensi di colpa

GELATO A MERENDA? Si può fare! A livello calorico, molti gelati in commercio stanno sotto le 200 kcal, specie nella versione "mini" che sempre più spesso troviamo nel freezer dei supermercati; inoltre spesso nella confezione ci sono due pezzi e possiamo arrivare al compromesso di mangiarne solo uno dei due. E per quanto riguarda il gelato artigianale? Una porzione di gelato adeguata ad una dieta ipocalorica sta sui 50 grammi, circa una pallina. Non puoi certo chiedere al gelataio di pesarti il gelato facendo innervosire le chilometriche code in attesa di rinfrescarsi, ma se una volta lo pesi in casa in una coppetta saprai poi regolarti le volte successive! Ricorda sempre però che non deve diventare un'abitudine quotidiana, ma una dolce concessione!

Altra domanda frequente legata all'aumento sconsiderato delle temperature, quando il caldo ci fa perdere l'appetito e vorremmo solo qualcosa di fresco: POSSO SOSTITUIRE IL PASTO CON UN GELATO? Ebbene sì, la risposta è ancora una volta affermativa! In questo caso però dobbiamo fare una doverosa premessa: il gelato è un alimento ricco di zuccheri e quindi, anche a parità di calorie, non possiamo paragonarlo ad un pasto che vede bilanciati carboidrati, proteine e grassi (ricorda che non contano solo le calorie di un alimento, ma soprattutto il tipo di macronutrienti di cui è composto!). Essendo molto ricco di zuccheri sicuramente non ci sazierà a lungo e saremmo portati, poco dopo, a voler mangiare qualcos'altro. Come cercare di superare questo rischio? Ora si che ti stupisco... preferisci un gelato alla crema piuttosto che alla frutta! Per non rischiare un'altra volta una fuga dal mio studio voglio subito spiegarti il motivo che mi porta a suggerirti questa golosa scelta.... il contenuto di grassi più elevato rispetto ad un gelato alla frutta che ti consente di sentirti sazio più a lungo! 

Morale: La buona riuscita di un percorso dietetico è garantita in primis dalla serenità con cui lo si affronta e se un gelatino ogni tanto ci soddisfa il palato e la mente ben venga, non sarà certo una pallina di dolcezza a comprometterlo!

Soddisfatto di questo primo articolo nel blog?